/La-visione-dell-uomo-nel-positivismo

Caratteri generali del positivismo:

È un movimento filosofico che nasce in Francia come diretta conseguenza della II Riv. Industriale. Crede moltissimo nel progresso, basato su fondamenti scientifici e sulla tecnica. “Positivo” significa fare riferimento al reale e ai fatti. Auguste Comte crea il termine “positivismo”, nel libro “corso di filosofia positiva”.

Lui dice che la storia dell’uomo si può dividere in tre momenti:

È molto importante il metodo Galileiano, per il quale tutto ciò che esiste deve essere dimostrato. Il positivismo considera il progresso come un'obbiettivo centrale, fine dell’uomo, che dà la felicità.

Forme per spiegare l’uomo:

L’uomo si spiega utilizzando la biologia, il determinismo e il darwinismo, una visione medica, non del sentimento…

Forme scientifiche:

Teorie sull’evoluzione: Prima di Darwin si credeva che l’uomo fosse creato da un disegno divino, per dar senso al mondo (serviva qualcuno dotato di intelligenza che apprezzasse). Darwin dice che c’è stato il big bang, seguito dall’evoluzione.